Cm. 20, pp. 343 (3). Bross. edit. Ottima copia, parz. a fogli chiusi. Libro culto del nazionalismo italiano del ‘900, questo romanzo è una sorta di racconto-diario di Oriani, in seguito ad una caduta che gli provoca una ferita e lo costringe a casa. Qui parla della storia di Giovanni Verità, il prete patriota che salva Garibaldi in Romagna, parla di vari personaggi: Mazzini, Cavour, Garibaldi, di Machiavelli e delle imprese degli africani. Nelle ultime pagine del volume esprime un messaggio colonialista nella rievocazione della Battaglia di Dogali, avvenuta nel 1887, in cui 500 soldati vengono annientati dalle truppe abissine di Ras Alula. La battaglia di Dogali viene descritta come il primo capitolo della storia mondiale d’Italia.
ORIANI ALFREDO.
Fino a Dogali.
Bologna, Gherardi, 1912
20,00€
Prodotti correlati
GABELLI OTTONE.
La Tripolitania dalla fine della guerra mondiale all’avvento del fascismo. Volume primo (-secondo)
Intra, Airoldi, 1937-39
55,00€
MORI ATTILIO.
L’esplorazione geografica della Libia. Rassegna storica e bibliografica.
Firenze, Tip. Ricci, 1927
30,00€
GHISLERI A.
Tripolitania e Cirenaica. Dal Mediterraneo al Sahara.
Milano-Bergamo, Società Editoriale Italiana, 1912
35,00€
GIGLIOLI ENRICO H.
Esposizione coloniale ed indiana tenuta in Londra nel 1886…
Roma, Ippolito Sciolla, 1887
20,00€
BERTARELLI L. V.
Possedimenti e colonie. Isole Egee, Tripolitania, Cirenaica, Eritrea, Somalia.
Milano, T.C.I., 1929
20,00€
STARACE ACHILLE.
La Marcia su Gondar. Della colonna Celere A.O. e le successive operazioni nella Etiopia Occidentale.
Milano, Mondadori, 1936
40,00€