Cm. 17, pp. 10 (2). Con decorazioni xilografiche nel testo, una figura incisa ed una tavola ripiegata raffigurante una ruota meccanica. Bross. posteriore muta. Esemplare genuno e ben conservato. Cfr. Riccardi (I, 358) Ha per iscopo di ovviare con uno speciale congegno al difetto delle ruote che servivano ad alzar l’acque dell’Adige per irrigare gl’orti del Veronese, cioè di rimanere inutili quando il fiume presentava escrescenze maggiori dell’ordinario. Alcune difficoltà gli furono opposte dal Poleni, cui è diretta la lettera, e dall’Eulero, cui fu comunicata. Edizione originale ed unica.”
TORELLI GIUSEPPE.
De rota sub aquis circumacta epistola.
Veronae, Typis Seminarii, 1747
200,00€
COD: 84657
Categorie: scienza, Storia locale, tecnica, Veneto
Prodotti correlati
DEL PIAZZO MARCELLO.
Il protocollo del carteggio della signoria di Firenze: 1459-1468.
Roma, , 1969
17,00€
FUMI LUIGI.
Eretici e ribelli nell’Umbria. Studio storico di un decennio (1320-1330).
Roma, Multigrafica editrice, 1974
24,00€
MAFFEI GIUSEPPE.
Continuazione della storia della letteratura italiana che comprende i primi xxxii anni del secolo XIX.
Napoli, Bomporad, 1836
33,00€